![](/fileadmin/0PS1020.0.right-7fe1738b.jpg)
- Ampio intervallo di ingresso, 100 - 240 V c.a.
- Possibilità di collegamento in parallelo per scopi di ridondanza e aumento della potenza
- Funzionamento affidabile grazie alla funzione di bypass prolungato in caso di interruzione dell’alimentazione a pieno carico e all’MTBF elevato (> 500.000 ore)
- Certificazioni internazionali
- Ampio intervallo di temperatura, da -25 a +70 °C
- Design compatto e montaggio agevole su guida DIN
Disposizione ottimale dei collegamenti e degli elementi di controllo
I connettori di collegamento e gli elementi di controllo sono disposti in modo ordinato sul lato anteriore e sono muniti di etichette chiare. I connettori sono facilmente accessibili, in quanto si trovano nella fascia inferiore e/o superiore del lato anteriore dell’unità. Le grandi dimensioni e la stabilità dei connettori consentono inoltre l’uso di avvitatori a batteria. I connettori, infine, sono progettati in modo da far sì che i cavi non necessitino di una protezione termica neppure quando si utilizzano i dispositivi di maggiori dimensioni. Queste unità sono anche dotate di un terzo connettore negativo che agevola la messa a terra secondaria, riducendo così ulteriormente i costi di installazione.
Per B&R la sicurezza è importante
La limitazione elettronica della corrente protegge i sistemi elettronici da sovraccarichi e cortocircuiti. La protezione contro le sovratensioni salvaguarda i dispositivi collegati in caso di guasto del sistema controllato. Quando la temperatura diventa eccessiva, la protezione contro il surriscaldamento avvia una riduzione continua della potenza erogata, fino a quando la temperatura non rientra nell’intervallo consentito (distribuzione del carico termico).
Comportamento in caso di sovraccarico
Per evitare lo spegnimento immediato dei dispositivi a seguito di sovraccarichi minimi, questi alimentatori operano secondo una curva caratteristica U/I lungo la quale il punto di esercizio si sposta:
- Caratteristiche di uscita: la curva caratteristica U/I garantisce un’alimentazione affidabile dei carichi fortemente capacitivi e delle utenze con convertitore c.c./c.c. presenti nel circuito di ingresso.
- Progetto in caso di sovraccarico: in caso di cortocircuito o di sovraccarico, la corrente di uscita è limitata. Invece di disattivarsi immediatamente, l’unità eroga una corrente di uscita continua. La tensione secondaria viene inoltre ridotta fino a quando il cortocircuito o il sovraccarico del circuito secondario non sono stati corretti. Vengono inseriti i fusibili a valle. È possibile collegare in parallelo alimentatori identici senza creare alcun genere di problemi di avvio.
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Tutte le unità soddisfano le norme EN 61000-6-3 (emissioni) ed EN 61000-6-2 (immunità ai disturbi), in entrambi i casi nella classe più elevata. È inoltre presente una soppressione dei disturbi sull’uscita, in modo da evitare l’emissione di questi ultimi anche dalle linee lunghe e prive di schermatura.
Sono inoltre presenti:
- Una protezione dai sovraccarichi transitori, per salvaguardare il dispositivo dai picchi transitori di tensione della rete elettrica.
- Una limitazione della corrente di avviamento, operativa anche con le unità calde. Di conseguenza, anche il PS3400 (24 V / 40 A) consente la protezione mediante i normali interruttori automatici, utilizzati comunque sulle linee di alimentazione.
Oltre a queste funzioni, nella certificazione CE è inclusa anche la compatibilità EMC. Oltre alle certificazioni internazionali standard (IEC 60950, EN 60950, UL 60950 e CUL CSA-C22.2 N. 60950), gli alimentatori soddisfano anche le norme EN 50178, EN 60204-1 e UL 508 LISTED.